“AGIRE SU DATI E ALGORITMI PER UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ANTROPOCENTRICA, EGUALITARIA, NON DISCRIMINATORIA E AFFIDABILE” di Luciana Delfini
Leggi (link sotto) l’articolo dell’Avv. Luciana Delfini, Consigliera Delegata alle Relazioni Internazionali di ADGI, che affronta il tema cruciale dell’Intelligenza Artificiale (IA) e i suoi impatti sociali.
Nell’articolo si evidenzia la necessità di agire su dati e algoritmi per garantire un’IA antropocentrica, egualitaria, non discriminatoria e affidabile. Delfini solleva preoccupazioni sull’inganno delle IA, che, pur presentandosi come “neutrali”, riflettono i pregiudizi umani e possono perpetuare discriminazioni di genere.
La nostra consigliera propone interventi normativi, come l’AI ACT dell’Unione Europea, che classifica sistemi di intelligenza artificiale in base al rischio e promuove regole per sviluppatori e utenti.
Auspica che un’Intelligenza Artificiale etica diventi un veicolo per promuovere l’uguaglianza, sottolineando l’importanza della diversità nei team di progettazione e l’adozione di misure correttive immediate.
In conclusione, Luciana Delfini spinge per un futuro in cui l’Intelligenza artificiale contribuisca all’equità, rispettando i diritti umani e bilanciando innovazione e protezione.
I temi trattati
- Il Nuovo “Umanesimo Digitale”
- L’Inganno Delle Intelligenze Artificiali
- La Sfida dell’Equità
- Interventi Normativi
- Il Futuro Dell’IA: Antropocentrica ed Egualitaria