Pari opportunità ed equilibrio di genere negli organi elettivi

Home / Giurisprudenza sulle Pari Opportunità / Pari opportunità ed equilibrio di genere negli organi elettivi

Nei precedenti giurisprudenziali pubblicati  si stigmatizza la necessità  da parte del Sindaco Comunale di porre in essere tutte le attività utili e necessarie affinchè l’organo esecutivo del Comune – cioè la Giunta –  risulti composto da persone appartenenti ad ambo i sessi, in attuazione del principio di equilibrata presenza uomo/donna  e che, per tale ragione, non deve essere necessariamente privilegiato il dato politico.

2010-2020
Consiglio di Stato e Tribunali Amministrativi Regionali

  1. TAR della Campania, sentenza n. 1746/2017
  2. Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza n. 406/2016
  3. TAR per la Basilicata, sentenza n. 631/2016
  4. Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza n. 4626/2015
  5. TAR per la Calabria, sentenza n. 651/2015
  6. TAR per la Sardegna, sentenza n. 864/2011
  7. TAR della Campania, sentenza n. 1427/2011
  8. TAR per la Puglia-Lecce sentenza n. 622/2010
  9. TAR per la Sicilia, sentenza n. 14310/2010