Matria Puglia: “Chiediamo il 50% di donne in ogni organismo decisionale”
(Bari) – Matria Puglia, un’assemblea di cento donne pugliesi presenta alla Fiera del Levante un documento in dieci punti per superare il divario di genere.
La fondatrice di Matria Puglia Annamaria Ferretti ha consegnato al Premier Avv. Giuseppe Conte la proposta di 100 Donne che chiedono di applicare la regola del 50% in ogni organismo decisionale. Tra le 100 Donne la Presidente Nazionale ADGI Avv. Irma Conti e la Presidente della Sezione ADGI di Bari Avv. Feliciana Bitetto.
Matria Puglia con questo processo partecipativo che ha coinvolto 100 donne impegnate in ogni settore socio economico vuole portare avanti non solo la voce della Puglia ma anche di tutti i territori che si affacciano sul Mediterraneo.
Il divario di genere non è affatto superato, lo abbiamo visto nei comitati di ripartenza, ai quali le donne nei mesi scorsi non sono state chiamate a partecipare. Chiediamo allora l’impegno oggi 2 ottobre, al presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte, di garantire il 50% di presenza delle donne in ogni organismo decisionale con l’intesa di ritrovarci tra un anno in occasione della prossima edizione della Fiera Del Levante per valutare insieme lo stato di attuazione del percorso che consegniamo oggi al Governo.
“La proposta che verrà fatta sarà 50/50 da applicare a tutto: rappresentanza, affidamenti, incarichi, diritti e doveri, a vantaggio di uomini e donne, perché credo che sia la PARITÀ’ – aveva dichiarato la Presidente Conti alla vigilia dell’incontro – la linfa vitale per la migliore ripresa possibile e per la meritocrazia. #InsiemeAllaPari e vinca il migliore/la migliore, l’importante è offrire il miglior contributo ed il genere non può più essere il pregiudizio perché incide sul singolo/sulla singola e sulla intera società”.

Quando ho immaginato Matria Puglia chiamando a raccolta le donne pugliesi nel mondo era proprio quello che si è concretizzato ieri sera quello immaginavo. Essere la spinta per sollecitare un patto di alleanza e collaborazione con tutte le donne del Mezzogiorno d’Italia e del Mediterraneo, e rivendicare un ruolo di interlocuzione ufficiale innanzitutto nelle politiche del nostro paese.
Ci sono riuscita, e 99 autorevoli donne hanno posto insieme a me le fondamenta di un percorso internazionale appena cominciato, con un Piano Operativo di grande spessore che ieri abbiamo consegnato al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte.
È stato fatto in pochi giorni un lavoro faticoso, ma prezioso. (…) Sottolineare quanto la nostra leadership sia fondamentale nelle interlocuzioni istituzionali – soprattutto ai livelli più alti – non è questione di immodestia o voglia di protagonismo, ve lo assicuro.
Il nostro Sud, il nostro Mediterraneo può contare su di noi perché noi vogliamo contare e non ci andremo avanti per rappresentare le donne che vivono e abitano le nostre terre.
Per l’Assemblea 2021 ci metteremo al più presto al lavoro, prendendoci la responsabilità di monitorare cosa avrà prodotto nel corso dei prossimi 364 giorni, il documento che personalmente ho consegnato al Premier, con grande orgoglio.
… E pure coraggio, perché solo una pazza come me poteva mettere in moto una macchina così complessa nel pieno dell’organizzazione di una Campionaria tra le più dure da costruire. E non posso che dire grazie, ancora una volta, al presidente di Nuova Fiera del Levante Alessandro Ambrosi a cui in questi anni non ho mai dovuto spiegare l’importanza di condividere paritariamente una visione o un progetto.
#MatriaPuglia non è nata ieri, è orgogliosamente cresciuta.
Annamaria Ferretti